Serate: Martedì
Orario: 20:30 – 22:30
Data di inizio: 3 marzo 2020
Durata: 30 ore totali
Iscrizioni: Aperte, iscriviti qui
Insegnante: Angelo Barzaghi angelobarzaghi.it
Programma “Corso di Serigrafia”:
1_ CONCETTI STORICI E DI BASE DELLA SERIGRAFIA
Definizione di concetto di Serigrafia e terminologia.
Origini della Serigrafia e passaggi evolutivi nelle varie epoche.
Applicazioni della tecnica alle varie tecnologie e supporti.
Descrizione delle principali attrezzature, manuali ed automatiche necessarie alla realizzazione di opere serigrafiche.
2_ LA SERIGRAFIA MODERNA
Campi e settori di applicazione
Le principali tecniche: – applicazione diretta
– applicazione indiretta (transfer)
– altre tipologie di applicazione associabili alla serigrafia
3_ COME ORGANIZZARE UNA STRUTTURA: LABORATORIO DI STAMPA
Come scegliere una attrezzatura di stampa (macchina da stampa)
Come attrezzarsi per poter realizzare lavorazioni semplici o di basso livello di difficoltà senza attrezzature professionali
4_ L’ IMPORTANZA DELLA PRESTAMPA Definizione di prestampa
Dalla elaborazione grafica “analogica” a quella digitale: descrizione dei vari metodi per realizzare una matrice di stampa cn mezzi digitali o con sistemi manuali.
5_ COME REALIZZARE UN LOGO SEMPLICE PARTENDO DAL PROGETTO GRAFICO
Creazione di un logo ad un colore o a più colori utilizzando un software di grafica vettoriale (Corel Draw o Illustrator)
Quali parametri devono essere rispettati per non avere problemi in fase di creazione della matrice.
6_ MATRICE DI STAMPA (TELAIO SERIGRAFICO)
Definizione
Composizione
Come scegliere un telaio in funzione del soggetto di stampa, degli inchiostri e del supporto da stampare.
Differenze tra tessuti: colore, numero di fili/cm, tensione
7_ COME CREARE UNA MATRICE DI STAMPA
La fotoemulsione (gelatina): vari tipi e funzionalità
Come sceglierla in funzione dei processi di stampa e degli inchiostri
Come lavorarle e applicarla al telaio
Come realizzare un quadro di stampa (procedura)
[In alcuni casi verranno utilizzati filmati per mostrare le procedure non realizzabili in aula]
8_ LA STAMPA
Descrizione dei vari tipi di macchinari e delle attrezzature utilizzabili in serigrafia, di tipo manuale, semiautomatico e automatico.
Gli strumenti necessari per la stampa: descrizione di tutti gli “attrezzi” necessari per realizzare una stampa corretta.
9_ GLI INCHIOSTRI
Quali scegliere e come sceglierli, in funzione dei supporti da stampare, dei telai, delle normative.
Metodi di asciugatura e trattamento in fase di stampa.
10_ LA STAMPA A PIÙ COLORI
Come impostare un lavoro a più colori
Come effettuare la messa a registro anche senza attrezzature professionali. Pulizia dei telai al termine della lavorazione.
11_ SERIGRAFIA AL SERVIZIO DELL’ARTE
Riproduzioni artistiche: preparazione di pellicole, telai e stampa di una riproduzione artistica realizzata con i criteri di base del corso.Possibilità di realizzarla su carta, tela o tessuto.
12_ QUALCHE INFO SULLE NORMATIVE
Come utilizzarli in funzione del rispetto dell’ ambiente. Smaltimento e gestione dei rifiuti
indirizzo: via Padulli, 51 22060 Cabiate (CO)
e-mail: scuola-arte@comune.cabiate.co.it
numero di telefono: 031 769309
(solo nelle ore serali): 031 768269
cellulare: 350 1146456
392 1614815
clicca per contatto diretto con WhatsApp
Facebook: scuola d’arte serale – cabiate
Instagram: scuola.arte.cabiate
Twitter: @SCabiate