Serate: giovedì
Orario: 20:30 – 22:30
Data d’inizio: 9 gennaio 2020
Durata: il corso si articola in 13 lezioni da due ore ciascuna. Totale 26 ore.
Iscrizioni: Aperte, il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di 7 partecipanti, iscriviti ora
Insegnante: Rachele Moscatelli www.rachelemoscatelli.it
Questo corso prevede l’unione di due tecniche molto diverse: il monotipo e l’animazione video, unendole attraverso il montaggio con un software apposito (Premiere) si andrà a creare un connubio tra analogico e digitale, antico e contemporaneo.
La prima fase riguarda la scelta del video che si vuole tradurre in fotogrammi. Le immagini o frames ottenuti, verranno numerate e divisi tra gli studenti che ricalcheranno il disegno presente sulla fotocopia seguendo la tecnica del monotipo. Una volta realizzate tutte le immagini esse verranno scansionate e rimontate in sequenza rispettando l’andamento “cronologico” del video di partenza.
Creeremo un’animazione digitale ottenuta per mezzo di una tecnica analogica o monotipo e non attraverso una grafica computerizzata. Mostreremo come sia possibile servirsi di tecniche anche molto diverse per la realizzazione di un unico prodotto e verrano rese note tali potenzialità.
Questo corso ci mostrerà come un’immagine in movimento sia composta in realtà da moltissime immagini statiche e come viceversa esse se montate in sequenza digitalmente o “fatte muovere manualmente” (come nel caso del flipbook) possano divenire immagini in movimento.
Inoltre rifletteremo sul concetto di “equipe” e cioè un gruppo di persone che svolgono la stessa attività e hanno un fine comune. Il lavoro di gruppo arricchisce, crea stimoli, induce alla riflessione e al confronto con l’altro. In questo caso l’idea di singolo individuo come creatore dell’opera va a cadere e insieme ad esso l’idea individualista e autoreferenziale legata all’arte.
Nel montaggio finale sarà quasi impossibile cogliere e distinguere i singoli fotogrammi ma l’opera verrà colta nella sua interezza.
Descrizione corso:
– La creazione di un’animazione digitale ottenuta per mezzo di una tecnica analogica o monotipo e non attraverso una grafica computerizzata.
– Mostrare come sia possibile servirsi di tecniche anche molto diverse tra loro per la realizzazione di un unico prodotto e mostrare tali potenzialità.
– Riflettere su come un’immagine in movimento sia composta da tante immagini statiche e come viceversa esse se montate in sequenza digitalmente o “fatte muovere manualmente” (come nel caso del flipbook) possano divenire immagini in movimento.
– Mostrare le potenzialità della tecnica del monotipo contestualizzandola storicamente.
Programma corso:
- Lezione teorica su animazione e videoarte (artisti che hanno realizzato animazioni illustrate)
- Lezione teorica su tecniche pittoriche, spiegazione della tecnica del monotipo
- Sperimentazione di tale tecnica (selezione di immagini)
- Scelta del video
- Traduzione del video in fotogrammi (12 al secondo),
- Stampa dei fotogrammi A4, b/n
- Realizzazione dei monotipi di tutti i fotogrammi
- Scansione dei monotipi realizzati
- Lezione di montaggio (con software Adobe Premiere)
- Proiezione del lavoro/i finito/i
Breve biografia:
Rachele Moscatelli è nata a Cantù il 28/04/1993. Si laurea nel 2016 in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e nel 2018 nel biennio di specialistica nello stesso indirizzo di studio. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Nel 2016 partecipa come fotografa accreditata alle Paralimpiadi di Rio in Brasile. La sua ricerca si muove nell’ambito della Grafica d’Arte – collage, incisione calcografica, monotipo ed elaborazione fotografica digitale – per approdare a un linguaggio ibrido tra tecniche analogiche e tecniche digitali.
Attualmente collabora con studi di Visual Design per installazioni, animazioni video e progetti espositivi. È rappresentata dalla Galleria Studio d’arte Cannaviello di Milano.
indirizzo: via Padulli, 51 22060 Cabiate (CO)
e-mail: scuola-arte@comune.cabiate.co.it
numero di telefono: 031 769309
(solo nelle ore serali): 031 768269
cellulare: 350 1146456
392 1614815
clicca per contatto diretto con WhatsApp
Facebook: scuola d’arte serale – cabiate
Instagram: scuola.arte.cabiate
Twitter: @SCabiate