Serate: Lunedì e Mercoledì o Martedì e Giovedì (a seconda del corso di frequenza)
Orario: 20:30 – 22:30
Iscrizioni: Aperte, iscriviti ora
La sezione artistica è organizzata in più livelli in base alla preparazione degli iscritti: si inizia con il corso di disegno poi si passa al corso di pittura o al corso di scultura. Per gli allievi esperti c’è una sezione avanzata di perfezionamento della tecnica pittorica.
CORSO DI DISEGNO
Serate: Martedì e Giovedì
Orario: 20:30 – 22:30
Periodo: Dal 1 ottobre 2019 al 28 maggio 2020
Insegnanti: Claudia Sanvito, Elena Mascheroni
Iscrizioni: Aperte, iscriviti ora
Descrizione “Corso di Disegno”: Il corso è dedicato ai nuovi iscritti senza nessuna preparazione ed è strutturato in tre parti:
- 3 mesi: ottobre-novembre-dicembre: ornati e ingrandimenti semplici, conoscenza dei materiali e degli strumenti, chiaro scuro, monocromo di solidi geometrici e oggetti vari, panneggio.
- 3 mesi: gennaio-febbraio-marzo: prospettiva e teoria delle ombre, copia di oggetti come ad esempio vasi, fiori, scarpe, suppellettili di casa
- 2 mesi aprile-maggio: si inizia a lavorare con il colore: gessetti, pastelli, acquerelli. Copia di quadri semplici o paesaggi da foto (in bianco/nero o colori completamentari per teoria del colore). Copia di foto di visi (in bianco e nero e colore)
CORSO DI PITTURA
Serate: Martedì e Giovedì
Orario: 20:30 – 22:30
Periodo: Dal 1 ottobre 2019 al 28 maggio 2020
Insegnanti: Marina Leoncini
Iscrizioni: Aperte iscriviti ora
Descrizione “Corso di Pittura”: il corso è dedicato a persone con 2 o 3 anni di esperienza precedente. Marina accoglierà gli allievi provenienti dal corso di disegno.
Programma “Corso di Pittura”
Si partirà con l’esecuzione di nature morte copiate dal vero, facendo utilizzare le tecniche dei gessetti, matite colorate, acquarelli. In seguito, in base al livello di ciascuno, verrà inserita la tecnica dell’acrilico, che consisterà nel saper mischiare i colori in modo tale da creare ogni tipo di gradazione; questa abilità acquisita permetterà di passare allo studio di flora e fauna, che saranno soggetti molto vari, fino ai paesaggi.
CORSO DI PITTURA AD OLIO
Serate: Lunedì e Mercoledì
Orario: 20:30 – 22:30
Periodo: Dal 2 ottobre 2019 al 29 gennaio 2020
Insegnanti: Jaime Poblete
Iscrizioni: Aperte, iscriviti ora
Descrizione “Corso di Pittura ad Olio”: il seguente corso comprende esercizi introduttivi alla tecnica della pittura ad olio, avendo, come principale obiettivo, lo sviluppo della capacità di osservazione dell’alunno, al fine di sensibilizzarlo di fronte agli effetti della luce sulla materia, per la posteriore applicazione nel campo della pittura.
“Educare l’occhio” è il primo passo per riuscire a fissare sulla tela ciò che vediamo e le nostre sensazioni. L’approfondimento dei mezzi di rappresentazione, linea, forma e colore, saranno essenziali nel trapasso dalla realtà visibile al piano (supporto, tela, carta, ecc.). Un elemento indispensabile del corso è analizzare brevemente l’opera dei grandi maestri del passato (tra cui Velázquez, Rembrandt e Tiziano) per comprendere meglio il gesto, la sintesi.
Programma “Corso di Pittura ad Olio”: il programma si sviluppa in due parti.
Prima parte
- Tecniche e materiali pittorici.
- Nozioni sulla teoria del colore.
- Osservazione del modello. Nozioni di disegno pittorico.
- Valori cromatici: luce e ombra. Ricerca di sfumature.
- Ricerca di spazialità: atmosfera.
Seconda parte
A partire dalle esigenze espressive di ogni alunno, si approfondiranno le soluzioni pittoriche per cercare di fare emergere il gesto personale e sviluppare la capacità analitico-critica.
- Analisi del soggetto.
- Revisione delle strutture pittoriche cromatiche.
- Bozzetti di studio.
- Revisione di autori pertinenti.
- Elaborazione pittorica, conclusioni personali.
CORSO DI SCULTURA
Serate: Martedì e Giovedì
Orario: 20:30 – 22:30
Periodo: Dal 1 ottobre 2019 al 28 maggio 2020
Insegnanti: Filippo Borella www.filippoborella.com e Laura Cappellini
Iscrizioni: Aperte, iscriviti ora
Descrizione “Corso di Scultura”: Grandissimi pittori e scultori hanno iniziato la loro carriera proprio nella nostra scuola d’arte e tu potresti essere il prossimo. Lasciati condurre nel regno dell’arte tramite la sua massima forma di espressione: la rappresentazione.
L’artista Filippo Borella con la sua esperienza e il suo estro artistico ti insegnerà tutto quello che c’è da sapere sulla pittura e sulla scultura.
Programma “Corso di Scultura”:
IL DISEGNO DELLA FORMA PLASTICA: Ricerca, studio, progettazione plastica, impaginazione, schizzo, luce e ombra, autonomia del disegno artistico.
LA CREAZIONE DELLA FORMA: Texture naturali o artificiali e nelle opere d’arte, strumenti di lavoro, creazione del supporto per incidere, tracciare segni, gesti e impronte, incisione su adigraf, linoleum, legno e plexiglass per calcografie con il torchio.
RILIEVO SUL PIANO: Piani sfaccettati, concavi, convessi, sbalzo e cesello su lamierino. Stiacciato, bassorilievo e altorilievo. La bifrontalità e il rapporto figura-sfondo.
TUTTOTONDO: Proporzioni e canoni nella scultura, materiali, strutture portanti, tecniche di stile, tecnica a togliere da polistirolo, dimostrazione uso della vetroresina, stucco e carteggiatura, uso della rete metallica, corpo umano, animali, ritratto e maschera.
MODELLATO CON LA CRETA: Preparazione e conservazione dell’argilla, creazione del rocchetto, impronte di oggetti, creazione armature per una testa e per figure intere, copie dal vero dei gessi della scuola, composizione con argille differenti, colombino, lastre, uso del tornio, terracotta e patinature.
FORMATURA, STAMPI E COLAGGIO: Composizione e caratteristiche del gesso, impasto, camicia, negativo a forma perduta, formatura dalla cartapesta alla cera e stampo in gesso, modellazione diretta, gesso scolpito, lattice, alginato, calco su modello vivente.
GOMME SILICONICHE E RESINE: Stampo per colaggio di un bassorilievo, stampo massiccio con apertura a taglio, stampo in gomma siliconica con controstampo, stampo in gomma siliconica a pennello e a stucco, rilievi in resina, resina poliestere tecnica a strati.
SCULTURA NELLO SPAZIO: Installazioni negli spazi architettonici, esempi di installazioni nella storia dell’arte, scultura nello spazio urbano, landart, azioni, happening e performance, progetti come plastica sociale.
DOCUMENTAZIONE: Cataloghi, riviste d’arte, mostre, video d’arte, film, presentazione bandi e concorsi.
Obiettivi: Imparare a progettare un lavoro scultoreo personalizzato e capire l’uso appropriato dei materiali. Alla fine del corso si avrà una padronanza delle tecniche di realizzazione di una forma con tutti i passaggi di sviluppo e di copia.
Conoscenza delle tecniche più odierne per dare la possibilità lavorativa e per rapportarsi col mondo della scultura contemporanea.
indirizzo: via Padulli, 51 22060 Cabiate (CO)
e-mail: scuola-arte@comune.cabiate.co.it
numero di telefono: 031 769309
(solo nelle ore serali): 031 768269
cellulare: 350 1146456
392 1614815
clicca per contatto diretto con WhatsApp
Facebook: scuola d’arte serale – cabiate
Instagram: scuola.arte.cabiate
Twitter: @SCabiate