Serate: Lunedì e Mercoledì
Orario: 20:30 – 22:30
Periodo: dal 2 ottobre 2019 fino al 27 maggio 2020
Iscrizioni: Aperte (massimo 20 partecipanti), iscriviti qui
Insegnante: Carlo Ronzoni e Armando Minotti
Descrizione “Corso di Restauro del Mobile”: il corso è rivolto a chi desidera acquisire le nozioni basilari del restauro. E’ necessaria una buona manualità e senso pratico. Durante il corso verranno fornite le nozioni di base sui materiali, la tecnologia del legno, le linee generali dell’evoluzione degli stili e delle tecniche di costruzione. L’allievo potrà restaurare mobili o complementi d’arredo propri o messi a disposizione dalla scuola grazie all’aiuto dell’insegnante e degli aiutanti. La professione del restauratore di mobili è molto complessa perché bisogna padroneggiare le tecniche di lavoro di molti altri professionisti: falegname, intagliatore, lucidatore, doratore, decoratore, tappezziere, vetraio, etc. ma non preoccuparti, nel giro di pochi mesi potrai imparare velocemente come svolgere un restauro ligneo accurato in tempi brevi.
Programma “Corso di Restauro del Mobile”: il programma del corso si articola in:
- Nozioni base di storia del mobile
- Come riconoscere i diversi tipi di legno
- Come riconoscere gli stili
- Antiche tecniche di costruzione (vari tipi di incastro: tenone e mortasa, coda di rondine)
- Studio delle tecniche di restauro e materiali utilizzati
- Pratica del restauro:
- Metodi di pulitura del mobile: con sverniciatore o con alcool; sostituzione parti danneggiate; piccola falegnameria; ricostruzione delle parti compromesse con legni di recupero, pulizia delle parti in ottone o altri metalli; tinteggiatura; stucchi; trattamento antitarlo; finitura a cera e a gommalacca; tecnica della lucidatura a tampone.
Durante il corso ci saranno delle dimostrazioni in aula di particolari attività artigianali: posa piani in pelle; posa a caldo di decorazioni in oro; dimostrazioni di imbottitura e tappezzeria; etc.
Breve biografia: Carlo Ronzoni, vive la scuola d’arte da quasi 50 anni: dal 1970 al 1973 la frequenta come allievo mentre negli anni successivi continua la frequentazione come fuori corso. Dagli anni 80 è assistente nei corsi di “Disegno Ornato” e di “Tecnologia del Mobile” mentre dal 2009 è insegnante del corso di “Restauro del Mobile”.
indirizzo: via Padulli, 51 22060 Cabiate (CO)
e-mail: scuola-arte@comune.cabiate.co.it
numero di telefono: 031 769309
(solo nelle ore serali): 031 768269
cellulare: 350 1146456
392 1614815
clicca per contatto diretto con WhatsApp
Facebook: scuola d’arte serale – cabiate
Instagram: scuola.arte.cabiate
Twitter: @SCabiate