Orario: 20:30 – 22:30
Data di inizio: 15 ottobre 2019
Periodo: Dal 15 ottobre 2019 al 25 febbraio 2020
Durata: 20 sere (40 ore)
Iscrizioni: Aperte
Insegnante: Luca Galimberti ( www.lucagalimberti.com )
Descrizione “Corso di Fumetto Completo”:
Dalla penna di un fumettista sono scaturite le immagini che hanno accompagnato l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di molti di noi, partendo da Topolino e passando da Dylan Dog, Tex, Martin Mystère, Popeye, Spiderman, Batman e moltissimi altri, imparerai a disegnare i volti, le espressioni e le figure in stile fumetto.
Nel corso completo toccheremo tantissimi punti essenziali: le proporzioni, come creare personaggi, come farli interagire tra loro, come cogliere l’attenzione dello spettatore e come creare un fumetto completo, dalla matita al ripasso col pennello o con vari altri metodi.
Ci saranno anche dei cenni sulla colorazione delle tavole a computer.
Chi può partecipare? Se hai più di 16 anni e sei appassionato di fumetti o vuoi provare a disegnarli o vuoi trovare il tuo stile o semplicemente sei curioso di sapere cosa c’è dietro a tutte quelle tavole, allora sei il benvenuto.
Il corso completo parte dalle basi per arrivare alla tavola finita, quindi non servono particolari doti ma piuttosto passione e curiosità.
Luca Galimberti è il docente di questo corso ed è un bravissimo illustratore italiano: visita il suo sito e perditi nella bellezza dei suoi lavori!
Programma “Corso di Fumetto Completo” (diviso in serate): possono partecipare tutti gli appassionati o i neofiti, è un corso aperto a tutti.
- Proporzioni del viso e della figura umana.
- Movimento della figura, studio della mano e cenni di disegno comico.
- Teoria delle ombre.
- La prospettiva.
- Sceneggiatura e spiegazione dei vari campi.
- Story board e studio delle vignette.
- Posizionamento personaggi e ambientazioni.
- Espressioni facciali.
- Creazione primo story board (esercizi pratici).
- Ripasso (china, pennello, rapido)
- Tratteggi
- Stile Disney
- Stile manga e uso dei retini
- Stile americano
- Peso dei chiaroscuri nella tavola
- Studio volti personaggi
- Inquadrature efficaci
- Colorare una tavola (cenni sui metodi)
- Avanzamento lavori
- Fine lavori e presentazione tavola ripassata
Breve biografia dell’insegnante:
Ciao a tutti!
Sono Luca Galimberti, grafico, fumettista e illustratore.
La mia passione per il disegno nasce fin da quando ero piccolo, allora però con la matita imbrattavo i muri, ricevendo ben pochi complimenti dai miei…
Poi ho imparato che disegnando sui fogli il risultato migliorava sensibilmente!
I fumetti che leggevo durante la mia infanzia erano principalmente Braccio di Ferro e ovviamente Topolino! Praticamente li divoravo… e li disegnavo!
Accompagnavo le mie giornate anche con i cartoni animati che guardavo e… indovinate? Esatto: li disegnavo!
Un brutto vizio, insomma:)
Ho frequentato la scuola d’arte a Cantù e successivamente la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano, da allora ho perfezionato il mio modo di disegnare e mi sono specializzato anche nell’utilizzo di programmi grafici.
Oggi la mia professione principale è quella di grafico creativo, sono inoltre illustratore e insegnante di fumetto: ho iniziato come docente proprio alla Scuola d’Arte serale di Cabiate 5 anni fa, successivamente ho collaborato anche con le biblioteche milanesi (progetto “Corsi nel cassetto”), le biblioteche brianzole (Brianza Comasca Biblioteche), circuiti dell’associazione “Il tempo ritrovato” e con associazioni private.
Curiosando sul mio sito: (https://lucagalimberti.com) potrete dare un’occhiata a tutte le mie attività!
Vi aspetto, quindi, qui alla Scuola d’arte di Cabiate per percorrere insieme le orme dei fumettisti!
Ecco una massima che mi rappresenta:
“Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l’accende vado in un altra stanza a disegnare!”
Autori: Groucho Marx ed io!
Ciao, ciao!
indirizzo: via Padulli, 51 22060 Cabiate (CO)
e-mail: scuola-arte@comune.cabiate.co.it
numero di telefono: 031 769309
(solo nelle ore serali): 031 768269
cellulare: 350 1146456
392 1614815
clicca per contatto diretto con WhatsApp
Facebook: scuola d’arte serale – cabiate
Instagram: scuola.arte.cabiate
Twitter: @SCabiate